DOCTOR ART
Lambda S.p.A. affonda le proprie radici nei progetti di ricerca in ambito culturale: la conservazione del patrimonio storico e artistico è uno degli obiettivi dell’azienda.
Nel campo della conservazione preventiva e del monitoraggio microclimatico nei musei, l’obiettivo di Lambda S.p.A. è quello di prevenire, riconoscere e combattere i processi di deterioramento attraverso lo studio attento e costante delle condizioni termo igrometriche. Le principali cause di degrado sono infatti imputabili alle variazioni nell’equilibrio ambientale: sbalzi di temperatura, esposizione alla luce, e umidità elevata possono avviare processi irreversibili che, nel tempo, provocano il deterioramento dell’opera d’arte.

Le apparecchiature laser per il restauro sono progettate, realizzate e testate nei laboratori Lambda S.p.A. Questa tecnologia permette la pulizia di ogni tipo di materiale senza danneggiare o alterare le caratteristiche chimico-fisiche del manufatto. I sistemi di pulitura laser possono essere utilizzati sia in laboratorio che in situ, su superfici organiche ed inorganiche. Il principio fisico di ablazione secondo cui il raggio laser rimuove la crosta nera senza intaccare lo strato sottostante, è infatti garanzia di un pulitura priva di sollecitazioni meccaniche ed abrasioni.
I nostri principali clienti sono:
Soprintendenze (Cenacolo Viciano, Sop.za B.A.P. di Milano)
Musei (Necropoli Vaticana, Fabbrica di S. Pietro)
Fondazioni (Centro Internazionale Studi di Architettura Andrea Palladio, Vicenza)
Laboratori di analisi e restauro (Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro di Roma)
Biblioteche, Archivi
Studi di progettazione