I principali fenomeni di degrado, quali distaccamento, efflorescenze e subflorescenze, depigmentazione, dilatazioni e restringimenti, fessurazioni e processi chimici-biologici sono provocati da molteplici fattori ambientali. LAMBDA, azienda leader nel monitoraggio ambientale nei musei e nei luoghi d’arte, mette a disposizione dei conservatori, dei curatori e degli operatori nell’ambito culturale, un team di professionisti specializzati nelle tecniche e nei principi della conservazione preventiva e del minimo intervento.
Il nostro compito consiste nell’individuare le dinamiche microclimatiche all’origine del fenomeno di deterioramento, attraverso una campagna di indagine strumentale, e nel fornire prescrizioni ed indicare i presidi necessari alla corretta conservazione dell’opera d’arte in oggetto.
Il servizio offerto comprende:
– consulenza nell’ambito degli allestimenti museali
– campagne di indagini microclimatiche negli interventi di riqualificazione di edifici storici
– progettazione e gestione di sistemi di controllo ambientale in siti archeologici
– affiancamento a studi di progettazione nella riqualificazione di aree tutelate
– fornitura di strumentazioni per rilevamento ambientale e assistenza tecnica
L’azienda dispone di un’ampia gamma di strumentazioni per il rilevamento e la registrazione dei parametri ambientali nonchè di personale qualificato in grado di svolgere il lavoro di analisi post indagine ed interpretazione dei dati.
Impianti di monitoraggio
Gli impianti centralizzati sono i sistemi di rilevamento e registrazione dei parametri ambientali più sofisticati poiché permettono di interrogare i singoli sensori da un’unica centralina e di monitorare in tempo reale il sistema dal proprio pc, ovunque ci si trovi. Gli impianti possono essere cablati o wireless, attivi o passivi, e dotati di connessione remota via Ethernet, WiFi o GSM. Gli impianti centralizzati trovano ideale impiego nel monitoraggio a lungo termine e dove fossero necessari numerosi sensori.
I principali parametri ambientali rilevabili sono:
– temperatura dell’aria
– temperatura a contatto
– umidità relativa
– luce
– CO2
– fessurazioni
Datalogger Hobo
I datalogger sono registratori di parametri ambientali a basso costo in grado di funzionare in totale autonomia. Grazie alle loro ridotte dimensioni e alla batteria al litio di lunga durata possono essere applicati con estrema facilità anche in luoghi di difficile raggiungimento. L’intervallo di registrazione è regolabile dall’utente e la memoria garantisce 43.000 misurazioni, mentre il software dedicato permette lo scarico dei dati e la loro immediata conversione in grafici e file excel.
I principali parametri ambientali rilevabili sono:
– temperatura dell’aria
– temperatura a contatto
– umidità relativa
– luce
– CO2
– fessurazioni
Per richiedere il catalogo completo clicca qui
Strumenti portatili
Le campagne di indagine in situ prevendono l’uso di un’ampia gamma di strumentazioni portatili, tra cui i principali: